L’obiettivo generale del progetto è migliorare la scelta scolastica degli studenti delle scuole PP (ISCED 2).
Gli obiettivi specifici sono:
Accrescere la padronanza dei docenti nella progettazione disciplinare e interdisciplinare delle attività di orientamento scolastico, anche in una prospettiva di genere;
Sviluppare le competenze di base degli insegnanti nell'insegnamento dell'orientamento scolastico integrate nella loro disciplina nella realizzazione dell'orientamento scolastico e delle attività didattiche di orientamento.
La strategia del progetto sceglie di coinvolgere direttamente gli insegnanti per produrre benefici indiretti sugli studenti.
Gli esiti utili al perseguimento degli obiettivi specifici sono:
● PR1 Curriculum e materiali formativi per aggiornare gli insegnanti sull'orientamento scolastico curriculare. Ciò consentirà loro di progettare un curriculum e strumenti per l’orientamento scolastico.
● PR2 Suite di Orientamento Scolastico “gender Sensitive” contenente un modello di percorso, strumenti e una guida per integrare l'Orientamento Scolastico nel curriculum scolastico e negli insegnamenti disciplinari.
Attenzione: per visualizzare correttamente i contenuti in formato infografico, scorri la pagina oppure apri il file in una nuova finestra.
 COMPETENZE TRASVERSALI.pdf
COMPETENZE TRASVERSALI.pdf AUTOVALUTAZIONE.pdf
AUTOVALUTAZIONE.pdf CO-VALUTAZIONE.pdf
CO-VALUTAZIONE.pdfSUITE PARTE 2 DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO
Guidance Suite – Parte 2
La Guidance Suite offre una raccolta di risorse pronte all'uso e personalizzabili, sviluppate dagli educatori nell'ambito del progetto Guiccess.
Include:
Scenari di apprendimento: approcci multidisciplinari con strumenti, tempi e linee guida di valutazione, adattabili alla tua classe.
Piani di lezione: attività didattiche reali con descrizioni, tempi di implementazione e risultati che ne dimostrano l'efficacia.
Queste risorse combinano obiettivi curriculari con competenze di orientamento, come autodeterminazione, pensiero critico e capacità decisionale, derivanti dalla formazione degli insegnanti e supportate da materiali online.
 ITALIANO SUITE 2 .pdf
ITALIANO SUITE 2 .pdf Curriculum IT.pdf
Curriculum IT.pdf UNIT 1_VIDEO ITA EC LOGO.mp4
UNIT 1_VIDEO ITA EC LOGO.mp4 Unit 5_The game_IT.pdf
Unit 5_The game_IT.pdfRISULTATI DEL GIOCO
 Risultati del gioco (descrittori).pdf
Risultati del gioco (descrittori).pdf UNIT 6_IT_EU LOGO.mp4
UNIT 6_IT_EU LOGO.mp4 Unit 6_Future Thinking Activities_IT.pdf
Unit 6_Future Thinking Activities_IT.pdf Unit 7_Long-term planning_IT.pdf
Unit 7_Long-term planning_IT.pdfLa nostra scuola è un Istituto Comprensivo che accoglie alunni dai 3 ai 14 anni. Comprende una scuola dell'infanzia, una scuola elementare e una scuola secondaria. Il nostro staff è composto principalmente da insegnanti che collaborano con il dirigente scolastico. La nostra scuola secondaria offre agli studenti la possibilità di scegliere tra due attività extrascolastiche: INDIRIZZO MUSICALE E SPORTIVO. Per quanto riguarda l'INDIRIZZO MUSICALE, gli alunni possono scegliere tra diversi strumenti come violino, pianoforte e chitarra. Per quanto riguarda lo sport, potranno scegliere tra un'ampia gamma di sport di squadra.
iilmiolavoro (IML) è un'organizzazione innovativa che opera nel campo dei sistemi di apprendimento permanente dal 2014. IML mira a supportare le persone nella loro crescita personale e professionale. In un mercato del lavoro complesso IML supporta le persone nel raggiungimento di una condizione di autorealizzazione personale. IML opera attraverso un insieme combinato di servizi di formazione e ricerca: crescita professionale dei docenti; metodologie di insegnamento attivo; strumenti per contrastare l'abbandono scolastico; laboratori creativi per migliorare le soft skills; imprenditorialità educativa e ricerca socio-educativa. IML promuove e facilita processi di apprendimento trasformativi in cui la consapevolezza nasce da una continua connessione con il futuro emergente. IML ha sede nel centro Italia, ma l'organizzazione svolge le sue attività in tutta Italia. Opera anche a livello europeo, organizzando attività di formazione in diversi paesi europei.
La scuola fu creata nel 1899 con l'obiettivo di offrire un futuro alle ragazze e alle donne più svantaggiate della Bilbao di allora. Da allora, la missione del centro si è concentrata sull'accoglienza degli studenti e delle famiglie più svantaggiate, fornendo un'istruzione di qualità e il sostegno necessario per lo sviluppo delle loro competenze e la loro integrazione nella società. Il lavoro di orientamento educativo è uno dei nostri punti di forza.
Il nostro istituto offre livelli educativi dalla scuola materna fino alla fine dell'istruzione secondaria obbligatoria, nonché formazione professionale di base, intermedia e superiore. Abbiamo 97 studenti nell'educazione della prima infanzia, 214 nell'istruzione primaria, 203 nell'istruzione secondaria intermedia e 237 studenti nell'istruzione professionale suddivisi nei 3 livelli offerti.
I nostri educatori sono coinvolti e partecipano a tutte le attività proposte dai gruppi di lavoro della scuola.
Piazza della Libertà, 22 – 64021 – Giulianova (TE)
Tel: 085 8021500
PEO: teic841005@istruzione.it
Mosciano Sant’Angelo (TE) – Viale Europa 23, Italia
presso Blu Palace Business Center
Sede Legale: Campli (TE), Via Carrese 9, Italia
Tel:+39 085 994 33 66
Email: info@ilmiofuturo.it
C/Zabalbide, 21 48006 Bilbao
Tel: 94 433 98 02
Fax: 94 433 87 55
Email: acustodiosb@planalfa.es
https://www.angelescustodios.com